Canali Minisiti ECM

Epatite B, sicurezza e efficacia nel passaggio a Taf

Medicina Interna Redazione DottNet | 13/04/2019 14:30

Lo switch ha determinato miglioramenti nella funzionalità renale e aumenti della densità minerale ossea

Dall' International Liver Congress 2019  nuovi dati sulla terapia dell' epatite B. "In uno studio di fase III condotto in tutto il mondo - riferisce Pietro Lampertico, docente di Gastroenterologia dell' Università Statale di Milano - 488 pazienti adulti in soppressione virologica con infezione cronica da Hbv che ricevevano Tdf (tenofovir disoproxil fumarato) una volta al giorno sono stati randomizzati per rimanere in Tdf o passare a tenofovir alafenamide (Taf), un nuovo regime meglio tollerato. Ebbene, lo switch si è rivelato non solo efficace, ma anche sicuro: ha determinato miglioramenti nella funzionalità renale e aumenti della densità minerale ossea".

pubblicità

Non solo. "Nei pazienti con problemi ossei e renali, cambiare farmaco fa rientrare queste problematiche - aggiunge Lampertico - Dunque, oltre al mantenimento della risposta virologica, lo studio ci ha mostrato che lo switch comporta una regressione della patologia renale e ossea, ove presente". Nel corso degli studi clinici, inoltre, la reazione avversa più comune nei pazienti che hanno assunto Taf è stato il mal di testa. Questi dati "supporteranno le domande di approvazione regolatoria supplementari nell' Unione europea e negli Stati Uniti", fa sapere Gilead.

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ultime News

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi